Percorsi Tattili e Video Guide LIS al Museo Archeologico di Venezia
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia presenta un percorso tattile per tutti ed un’esperienza di visita con ausilio di video guide in LIS e guide in Braille.
Accessibilità al Museo Archeologico di Venezia
Il Museo Archeologico di Venezia si impegna per rendere piacevole e ripetibile l’esperienza in museo per chiunque. L’obiettivo prioritario dichiarato è estendere il grado di fruibilità per rispondere alle esigenze del maggior numero di persone.
In questo Museo sono presenti due percorsi, tattile e in lingua dei segni.
Qui è possibile consultare la scheda di accessibilità relativa al museo CLICCA QUI.
Percorso tattile
Il percorso tattile permette ai visitatori di scoprire sculture originali attraverso il senso del tatto. Inizialmente pensato per persone cieche, è usufruibile da tutti ed è gratuito con obbligo di prenotazione.
Sono disponibili per i visitatori anche guide braille in lingua italiana, inglese, francese e tedesca.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al +39 041 2997602.
Percorso LIS
Dalla collaborazione con VEASYT srl, spin-off dell’Università Ca’ Foscari, è nata una guida multimediale accessibile per smartphone, tablet e computer.
I contenuti sono in italiano, inglese e Lingua dei Segni. Le opere descritte nella guida sono contrassegnate da un QR code.
In questa modalità si accede gratuitamente al sito dedicato, che può essere consultato anche da casa:
Qui il Sito: http://tour.veasyt.com/it/guide/archeologico
Per ulteriori info Clicca Qui
Eventi di Rilievo
Il 3 Dicembre, inoltre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, è stata proposta un’esperienza sensoriale per tutti i visitatori allo scopo di sensibilizzare sul tema disabilità e barriere.
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia ha offerto a tutti i visitatori percorsi tattili gratuiti di 40 minuti previo acquisto del biglietto di ingresso (gratuito per persone con disabilità e un accompagnatore e per residenti del Comune di Venezia).
L’iniziativa nasce guidata da uno spirito di sensibilizzazione.
Il Museo assicura: Gli unici sensi consentiti il tatto e l’udito!
Visite alle ore 10.30, 11.30, 12.30.
Ogni visita ha avuto durata di circa 40 minuti.
Ingresso dal Museo Correr. Punto di ritrovo: sala 9 del Museo Archeologico.
I partecipanti sono stati invitati a portare con sé una sciarpa.
Riferimenti
Sito Web Ufficiale del Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Ingresso dal Museo Correr. Punto di ritrovo per l’evento del 3 Dicembre 2024: sala 9 del Museo Archeologico.
Prenotazione obbligatoria al numero 041 2997602 per il Percorso del 3 Dicembre.
Puoi trovare eccellenti strutture ricettive accessibili o suggerimenti ed itinerari accessibili sulla Sezione Turismo Accessibile del Sito ipensieridimarta.com.